Che hai fatto nel week end pre natalizio a Roma? L’Erasmus.
L’anno scorso, a nostra insaputa – perché non credevamo affatto nelle nostre capacità di coordinamento a distanza tra reduci italiani di un Erasmus a Parigi – è stato istituito il Sacro Ritrovo Erasmus. Dopo Venezia del dicembre scorso, quest’anno siamo stati noi romani a ospitare due genovesi, una lodigiana e una senese. A Parigi tre anni fa ci conoscemmo e ci innamorammo un po’ tutti.
Tag Archives: Rome
Nella Piazza, nella piazza, nella piazza.. Questa è Piazza Navona
Passando di là, per quel suo lato corto che lega Via di Pasquino a Corso Rinascimento, calpestato milioni di volte, rito di passaggio casa-scuola, ecco, per quel numero di passi, per quel quasi minuto, la Piazza copre e confonde tutto. Solo movimento che sfuma gli impegni della giornata e qualche pensiero. Una volta passata la Piazza, soltanto l’attesa prima di attraversare Corso Rinascimento, in cui di tanto in tanto un caritatevole automobilista si ferma per lasciar passare il pedone, riporta tutto alla normalità. Che sia mediocre, bella o terribilmente orrenda. Continua a leggere
Monte Argentario in Ferie d’Agosto. Parte Uno
Nonostante una larga fetta di Roma migri nelle statali e provinciali del Monte Argentario svuotando melanconicamente la Capitale nel mese d’Agosto, unico scopo otturare chilometri di curve maremmane, non parlerò delle rilassanti file targate Roma per raggiungere la Feniglia o Ansedonia. Né delle grandi speranze riposte dal popolo della notte nel Red Carpet di Cala Galera, il cui ingresso ora è condiviso con un Ristorante-Pizzeria-Karaoke, -c’è un tavolo esplicativo apparecchiato all’esterno-. Non racconterò gli escamotage più beceri di prepotenti romani per superare file alla gelateria Le Rose di Porto Santo Stefano – i Pescatori di Orbetello si sono attrezzati da anni e per mangiare c’è il numeretto -, né quanto sia raro trovare tre panche e tavoli -consecutivi- di autoctoni alla Sagra di Capalbio, senza sentire suoni tipici della Capitale. Eviterò anche cenni al Bar del Porto di Port’Ercole, il cui accesso ai non romani, credo, sia negato. Il ritmo della città lascia spazio a quello del ciabattamento da spiaggia, lento: Clop……Clop. E Roma resta lontana (bah…) soltanto una volta raggiunto il territorio franco del Residence Giannella –a maggioranza toscana, benché anche qui vi siano rappresentanti di quasi ogni municipio della Capitale-. Continua a leggere
Esalazioni di Roma e dintorni
C’è stato un momento di Luglio in cui dalle 17 fino alle 20 pioveva. E pure tanto. E allora tutte quelle belle cose dell’estate romana che noi romani espatriati in inverno aspettavamo con ardore venivano annullate. Tra quelle cose c’erano le Arene di Roma, con tutto il fascino che il cinema all’aperto, qualunque film sia, si porta dietro. Finalmente il sole brillò anche tra le 17 e le 20 e tutti, romani espatriati e non, potemmo prendere parte a quest’allegra attività estiva. Tutto cominciò con Villa Medici e la rassegna dedicata a Michel Piccoli.
NB: Quest’anno la rassegna è stata dedicata ad Anna Magnani.
Cosa accade a Roma a fine Luglio?
Mentre si suda molto accadono un sacco di cose a Roma d’estate, quella vera di quasi Agosto. Io non c’ero mai stata. Ora mi accorgo che i turisti barcollano. E quella tua ansietta di levarteli di mezzo quando cammini aumenta. Impenna, anzi. E del loro indugiare per ricaricare la macchinetta o consultare la mappa, non te ne importa una mazza. Vorresti spostarli di peso, molto più che in inverno, perché ora hai Caldo e i sampietrini e l’asfalto sono radioattivi. A Piazza Venezia, sere fa, due spagnoli grassocci si erano messi proprio all’imbocco di Via del Corso con la loro carta gigante: poi è capitato che chiunque svoltasse da via del Plebiscito al Corso si fermasse da loro per chiedere dove fosse la tal via. Sempre Fontana di Trevi o Spagna, chiedevano. I due si sono prestati al gioco, io sono rimasta un po’. Poi avevo Caldo. Ho continuato. Continua a leggere
Libri educativi o Romanzi assortiti?
Si può leggere solo se avete letto la Parte Uno. Se non l’avete fatto, eccola qua:
In Spiaggia quando c’era la lira, nel tratto tra gli stabilimenti Bagno N. e Bagno S. all’Argentario, c’era pure il banchetto dei libri. Tutti a 3 mila lire. Lì sceglievo col sole che ti batte in testa forte, nessuna Guida. Tra i volumi acquistati mi rimangono in mente: un Grande libro dei Sogni che presi credendo di potermi avvicinare alla simbologia onirica– che facesse della causa di Tutto, sogni rilassati o incubi atroci, gli Angeli, me ne accorsi dopo. E pure che l’autore era un Illustre studioso cattolico della Cabala, così c’era scritto. Un cataloghetto di Conchiglie che per anni è rimasto sopra al mobile del bagno di casa al mare, che non ho mai capito perché, ma allietava ospiti eventuali. Uscivano dalla toilette con ‘sto libro in mano, entusiasti. Col passaggio lira- euro si toccarono i 3 euro a volume. Le Argonautiche e gli Amores presi sul bagnasciuga campeggiano ora sul mio scaffale Latini e Greci. Continua a leggere
Quant’è importante il Gelato romano?
Sempre su L’Espresso di questa settimana c’è un lungo reportage su GROM, sapete, quella gelateria che spunta come un fungo ormai Ovunque. Mi va di parlare di Gelati, che non potrei mangiare a causa di una dieta che ci costringe a digiuni per conciliarci con i ritmi di questa vita moderna, dolce e rilassante/ata. Dieta che ci impone faticosi e flagellanti excursus temporali: A cosa pensavi quando a Bruxelles mangiavi le gaufres? Erano tipiche? Pensavi che saresti andata sull’Himalaya ad agosto? E le domeniche a Ostia?? Perché non hai pensato alle domenica a Ostia?!. Gelati, che tuttavia mangio. Continua a leggere
Monologo meteorologico alla fine di Ponte Sisto che mi ha fatto riflettere.
Premessa: sono tornata da Bruxelles, dove il sole era assente. Non una di quelle cose per cui di tanto in tanto il sole appare e scappa per poi ricomparire: il sole proprio non c’è. Sei volte la luce in sei mesi è poco. Se sei romano, è quasi tortura. Vabbè, magari sette o otto apparizioni al massimo.
Un po’ di Marzo l’ho passato a Parigi, c’era un tempo da giacca e via. A me sembrava di essere a Sharm. Poi un giorno mi sono svegliata con mezzo metro di neve e meno nove. Avevo la calzamaglia, tutto ok.
Incipit: Insomma, poi sono tornata a Roma, proprio nel lunedì di Febbraio, Quel lunedì delle elezioni e poi sono andata a vedere il Papa nuovo, e il cielo era grigio come a Bruxelles. Forse un po’ più perlato. A Bruxelles è Grigio fumo spento, nessuna traccia di toni che lascino spazio a divagazioni felici. Penso affacciata alla finestra; guardo il cielo e rifletto; Così tra questa immensità s’annega il pensier mio. No.
Ad Aprile a Roma pioveva e basta, non ricordo altro. A Maggio faceva un freddo boia, e tutti si lamentavano «Ma che freddo fa? Ma non è normale questo freddo a maggio. Una volta non era così». Mia nonna era preoccupatissima e il grido L’hai preso il giacchetto? che mi raggiunge ogni volta che varco la porta di casa tardava a cessare, come avviene solitamente nei mesi estivi.
Insomma, arriva Giugno, e un giorno, improvvisamente, scoppia un caldo cane. L’afa romana, quella tremenda che ti fa sudare se stai fermo, che ti fa venire il colpo di freddo se stai sotto l’aria condizionata (ecc. ecc. L’ho già scritto). Tutti ci lamentiamo allo sfinimento: «Ma che caldo fa? No dai, oggi era irrespirabile. Guarda, lascia stare, oggi col caldo che c’era..Sai la mia pressione. Sai col ciclo e il caldo. Sai lo sport e il caldo». L’allerta caldo. La distribuzione di boccette d’acqua, i turisti in massa col cappello. Tutti hanno iniziato ad andare al mare. E’ stato bellissimo tornare ad Ostia dopo due anni. Bellissimo.
E poi, Mercoledì 26 Giugno è tornato il freddo. Quello del Marzo sera.
Alla fine di Ponte Sisto due ragazzi aspettano il verde per approdare a Trilussa. L’uno fa all’altro, sfregandosi le braccia lasciate all’aria da una camicetta a maniche corte:
«Ammazza che freddo o. Aavevo detto io de pijà er giacchetto. Poi ho pensato ch’è estate –………………………………………………………………………………………… Lunga pausa……………………………………- Estate ‘n cazzo».
Ecco. Io anche la penso così.