METE PER SCAPPARE DA ROMA

Torre Astura o come fuggire da Fregene, Ostia e Capocotta per una domenica

IMG_0491


Che ce siete venuti a fà? Con lo strato lucido di sudore addosso, quello misto a crema, domenica mattina, con l’asta dell’ombrellone da spiaggia sotto l’ascella, una donna ci guarda serissima. Volevamo solo vedere Torre Astura, noi. Scappare da Roma, evitare la solita giornata a Fregene o Ostia o Capocotta – quest’ultima nettamente migliore in quanto a qualità delle acque – Volare di buon mattino verso Nettuno, a Sud, in questo mare fantastico che c’era stato raccontato, all’ombra della torre medievale nata sui resti di quella villa dove probabilmente Cicerone passava le vacanze. È ‘n poligono de tiro, ce venivamo da piccoli. Mo però c’è troppa fila, abbandoniamo. È il marito della donna sudata che ci parla. Ma noi no, noi resistiamo. Sono le undici, il sole picchia, le ciabatte e il costume incollati, la pizza tagliata per tutti accartocciata in borsa, albicocche calde e in parte già molle, l’acqua ancora fredda. In piedi, su uno sterrato che sa di prato e polvere nel periodo dei pollini ad aprile. Continua a leggere

Standard
METE PER SCAPPARE DA ROMA

Monte Argentario in Ferie d’Agosto. Parte Due

IMG_2225

Si può leggere solo se avete letto la PARTE UNO. Se non l’avete fatto, eccola qui

-L’animaccia tua sbrigate! Scatto subito sull’attenti per dare un volto al vicino romano di turno: dall’alto vedo un bambino di sei anni che grida incitando il compagnetto a sbrigasse ‘co sta bici. Poi ride di gusto e fa ridere anche me che da lassù tento sessioni di studio. A giugno fui colpita dal barbecue in strada, assolutamente vietato dal regolamento del Residence e pure un po’ dal comune senso civico. La famiglia, noncurante, cuoceva braciole in strada e i miei amici parigini osservavano la scena per tutto il tempo della cottura. Continua a leggere

Standard
Racconti romani

Esalazioni di Roma e dintorni

 

C’è stato un momento di Luglio in cui dalle 17 fino alle 20 pioveva. E pure tanto. E allora tutte quelle belle cose dell’estate romana che noi romani espatriati in inverno aspettavamo con ardore venivano annullate. Tra quelle cose c’erano le Arene di Roma, con tutto il fascino che il cinema all’aperto, qualunque film sia, si porta dietro. Finalmente il sole brillò anche tra le 17 e le 20 e tutti, romani espatriati e non, potemmo prendere parte a quest’allegra attività estiva. Tutto cominciò con Villa Medici e la rassegna dedicata a Michel Piccoli.

NB: Quest’anno la rassegna è stata dedicata ad Anna Magnani.

Continua a leggere

Standard
Smart city

LADRI DI PALAZZO. Vizietti tutti italiani del buon vicino di casa

Premessa: Nel mio Palazzo quattro o cinque anni fa rubavano le lampadine: ci sono due grandi appliques nell’androne, contenenti ciascuna due faretti –non è un indovinello di logica, tipo quello delle palline, «Una la do a te, l’altra la passo a Coso..»ecc ecc.-.

Insomma, ogni due giorni c’era qualcuno che rubava le lampadine, seminando mistero e incazzature nel Palazzo. Il sistema era geniale- poi magari non lo è, ma non ho molta dimestichezza con questo tipo di abilità-. Continua a leggere

Standard
Racconti romani

Monologo meteorologico alla fine di Ponte Sisto che mi ha fatto riflettere.

Premessa: sono tornata da Bruxelles, dove il sole era assente. Non una di quelle cose per cui di tanto in tanto il sole appare e scappa per poi ricomparire: il sole proprio non c’è. Sei volte la luce in sei mesi è poco. Se sei romano, è quasi tortura. Vabbè, magari sette o otto apparizioni al massimo.

Un po’ di Marzo l’ho passato a Parigi, c’era un tempo da giacca e via. A me sembrava di essere a Sharm. Poi un giorno mi sono svegliata con mezzo metro di neve e meno nove. Avevo la calzamaglia, tutto ok.

Incipit: Insomma, poi sono tornata a Roma, proprio nel lunedì di Febbraio, Quel lunedì delle elezioni e poi sono andata a vedere il Papa nuovo, e il cielo era grigio come a Bruxelles. Forse un po’ più perlato. A Bruxelles è Grigio fumo spento, nessuna traccia di toni che lascino spazio a divagazioni felici. Penso affacciata alla finestra; guardo il cielo e rifletto; Così tra questa immensità s’annega il pensier mio. No.

Ad Aprile a Roma pioveva e basta, non ricordo altro. A  Maggio faceva un freddo boia, e tutti si lamentavano «Ma che freddo fa? Ma non è normale questo freddo a maggio. Una volta non era così». Mia nonna era preoccupatissima e il grido L’hai preso il giacchetto?  che mi raggiunge ogni volta che varco la porta di casa tardava a cessare, come avviene solitamente nei mesi estivi.

IMG_9240

Insomma, arriva Giugno, e un giorno, improvvisamente, scoppia un caldo cane. L’afa romana, quella tremenda che ti fa sudare se stai fermo, che ti fa venire il colpo di freddo se stai sotto l’aria condizionata (ecc. ecc. L’ho già scritto). Tutti ci lamentiamo allo sfinimento: «Ma che caldo fa? No dai, oggi era irrespirabile. Guarda, lascia stare, oggi col caldo che c’era..Sai la mia pressione. Sai col ciclo e il caldo. Sai lo sport e il caldo». L’allerta caldo. La distribuzione di boccette d’acqua, i turisti in massa col cappello. Tutti hanno iniziato ad andare al mare. E’ stato bellissimo tornare ad Ostia dopo due anni. Bellissimo.

E poi, Mercoledì 26 Giugno è tornato il freddo. Quello del Marzo sera.

Alla fine di Ponte Sisto due ragazzi aspettano il verde per approdare a Trilussa. L’uno fa all’altro, sfregandosi le braccia lasciate all’aria da una camicetta a maniche corte:

«Ammazza che freddo o. Aavevo detto io de pijà er giacchetto. Poi ho pensato ch’è estate –………………………………………………………………………………………… Lunga pausa……………………………………- Estate ‘n cazzo».

Ecco. Io anche la penso così.

Standard