Category Archives: senza categoria
“È pieno di curvy” ma il mondo va avanti a pantaloni skinny
Ho capito l’errore. Forse dovrei entrare da Zara o H&M e dire: Salve avete dei Pantaloni Morbidi? Oppure, Ci sono mica quei Pantaloni Ampi? Forse è per questo che negli ultimi tempi ogni volta che metto piede in un negozio di vestiti vedo solo pantaloni stretti sotto. Invece, Ampi si dice. Forse chiamandoli col loro vero nome troverei i pantaloni che voglio io. Quelli che entrano a me. Quelli che hanno la fine larga almeno quanto la circonferenza delle mie cosce, e quindi non stretti. Forse è un po’ come da Brandy, sì, quel negozio dove andavamo dodicenni, dove è necessario dire Salve, avete magliette anche con la parte inferiore di maglietta? Continua a leggere
In Toscana un po’ da sola un po’ no: gli orti di Siena e rincorrere il sole in Val d’Orcia
Viaggiare da sola desta molta curiosità. A Siena sono andata così – che poi là mi ospitavano amici in un bed and breakfast. Però con loro ho passato solo qualche ora, quindi tecnicamente è stato un Viaggio da sola -. All’estero, quello dove sono stata io, poi non so, che tu sia in giro solo o in compagnia alla fine non cambia. Ma qui allegra/incazzata al bar o seduta pensierosa/stremata sul gradino di un portone, hai sempre quello sguardo compassionevole addosso. Ma non compassionevole negativo, compassionevole di cura. Nel viaggio in America di qualche estate fa quello stesso sguardo fissava me e la Cara amica A. Da New York a Chicago e poi Pittsburgh, Ithaca e Syracuse. Un continuum di sguardi compassionevoli tra aerei, macchine, bici, ostelli, musei, università e Dunkin’ Donuts. La proprietaria di una guest house nell’Ohiopyle State Park, in Pennsylvania, al momento della partenza ci regalò 20 dollari. Forse perché là, a visitare la Casa sulla cascata di Frank Lloyd Wright io e la Cara amica A. sembravamo due dodicenni con degli zainetti troppo piccoli. Vi ci comprate il pranzo ci aveva detto la signora. Poi però i pranzi delle tappe successive furono tramezzini con philadelphia che confezionavamo di soppiatto la mattina in ostello. Continua a leggere
Se alla Toscana levi il mare: Pitigliano quando piove e Sovana rossa
Ma che è ‘n blog de viaggi? Qualche tempo fa rispondevo che No, ma che alla fine avevo scoperto la Calabria, la Basilicata e il Cilento e che quindi poteva capitare che scrivessi anche di altro oltre che di Roma. In ogni caso, pensavo, tutto quello che non parla dell’Urbe finisce in altre categorie che si trovano nei Menù, tipo Italia a pezzi. Là si trova quello che non è Roma. C’era un periodo dopo l’Erasmus che mi dicevo Devo vedere TUTTE le chiese di Roma, Devo conoscere TUTTI i parchi, Devo camminare per TUTTA l’Appia Antica nei fine settimana. A giugno è diventato Entrerò -a costo di colluttazioni coi custodi, finora grandissimi miei amici- in TUTTI i chiostri che trovo. – Ma che è sta storia dei chiostri? mi ha chiesto un amico con tono preoccupato qualche sera fa. Insomma poi non ho fatto nulla di tutto questo e ho scoperto la Toscana. Così, tra una pausa e un’altra all’Argentario, in quel mitico Residence G. dove sono cresciuta e dove vado al mare, ho visto delle vere cantine, mangiato dei veri pici, quasi assistito a delle vere cene di Contrada, passeggiato insieme a un sacco di americani e tedeschi filotoscani tra strade quasi sempre rossicce.
La Feniglia, la Giannella, Orbetello e Magliano in Toscana nell’Estate 2014 si presentavano così:
Monte Argentario in Ferie d’Agosto. Parte Uno
Nonostante una larga fetta di Roma migri nelle statali e provinciali del Monte Argentario svuotando melanconicamente la Capitale nel mese d’Agosto, unico scopo otturare chilometri di curve maremmane, non parlerò delle rilassanti file targate Roma per raggiungere la Feniglia o Ansedonia. Né delle grandi speranze riposte dal popolo della notte nel Red Carpet di Cala Galera, il cui ingresso ora è condiviso con un Ristorante-Pizzeria-Karaoke, -c’è un tavolo esplicativo apparecchiato all’esterno-. Non racconterò gli escamotage più beceri di prepotenti romani per superare file alla gelateria Le Rose di Porto Santo Stefano – i Pescatori di Orbetello si sono attrezzati da anni e per mangiare c’è il numeretto -, né quanto sia raro trovare tre panche e tavoli -consecutivi- di autoctoni alla Sagra di Capalbio, senza sentire suoni tipici della Capitale. Eviterò anche cenni al Bar del Porto di Port’Ercole, il cui accesso ai non romani, credo, sia negato. Il ritmo della città lascia spazio a quello del ciabattamento da spiaggia, lento: Clop……Clop. E Roma resta lontana (bah…) soltanto una volta raggiunto il territorio franco del Residence Giannella –a maggioranza toscana, benché anche qui vi siano rappresentanti di quasi ogni municipio della Capitale-. Continua a leggere
Cosa accade a Roma a fine Luglio?
Mentre si suda molto accadono un sacco di cose a Roma d’estate, quella vera di quasi Agosto. Io non c’ero mai stata. Ora mi accorgo che i turisti barcollano. E quella tua ansietta di levarteli di mezzo quando cammini aumenta. Impenna, anzi. E del loro indugiare per ricaricare la macchinetta o consultare la mappa, non te ne importa una mazza. Vorresti spostarli di peso, molto più che in inverno, perché ora hai Caldo e i sampietrini e l’asfalto sono radioattivi. A Piazza Venezia, sere fa, due spagnoli grassocci si erano messi proprio all’imbocco di Via del Corso con la loro carta gigante: poi è capitato che chiunque svoltasse da via del Plebiscito al Corso si fermasse da loro per chiedere dove fosse la tal via. Sempre Fontana di Trevi o Spagna, chiedevano. I due si sono prestati al gioco, io sono rimasta un po’. Poi avevo Caldo. Ho continuato. Continua a leggere
Metti un Ciclista a cena
Premessa: Ieri è risuccesso. Da quando sono tornata a Roma mi si chiede quando ripartirò (e io mi rassicuro che No, no, non ripartirò, voglio restare a Roma, schivando sguardi perplessi), e mi si fa un commentino sulla Bici. «A Ben che palle co ‘ste bici, ce tartassi su Facebook co ‘ste bici». E’ capitato pure che un amico di un amico che non vedo da anni, da Milano, chiedesse alla mia cara amica Gaia neo milanese: «ma Ben ora scrive per le bici?». Io sorrido, non mi autocompiaccio, giuro. Però sorrido perché mi accorgo che da quando, ormai da un anno, cerco di muovermi principalmente in bici, l’esterno se n’è accorto. Una metamorfosi possibile, dunque. Sorrido anche quando mi si chiedono informazioni sulle attività ciclistiche romane, come facevo io un po’ più di un anno fa, ignorando cosa fosse una Critical Mass, e sorrido pure quando mi si dice che «Sì sì, verrò alla prossima!». Qualcuno viene, qualcuno no.
Ieri a cena, un amico si scagliava contro I Ciclisti. Che non sanno muoversi, che non si fermano al rosso «E tu Ben? E tu ti fermi o no?», che non sanno andà in bici, e allora perché la prendono? Che al semaforo si fermano, indugiano un po’ guardandosi furtivi a destra e a sinistra per poi schizzare via al momento meno opportuno. L’amico, ce l’aveva con un Ciclista che gli si era buttato sul cofano autografandoglielo, -l’ho trovato molto poetico, non avevo mai pensato di usare autografare al posto di graffiare-. C’era anche un amico dell’amico, lui vive a Parigi: pare che lì I Ciclisti facciano di peggio e che rendano la vita impossibile –ma a chi? E cosa faranno mai?? Ma io a Parigi che facevo?? -.
Ieri ascoltavo zigzagando tra battute amichevoli e affermazioni un po’ astiose su questi Ciclisti, e pensavo: ma i CICLISTI CHI???? L’amico dell’amico sosteneva che I Ciclisti non sono Automobilisti, e in quanto tali sono degli inetti alla guida del loro mezzo a due ruote. Io ho provato a fargli presente il mio doppio status di Automobilista /Ciclista, -Allora va bene-, ero un’eccezione. E di nuovo giù con I CICLISTI. L’altra amica, sorpresa delle mie sparute e pacate risposte, supponeva ad alta voce «Ben non risponde, già pensa all’articolo su questa cena». Io l’ho presa in parola, ma prima c’ho dormito su. Poi ho pensato che sarebbe stato utile per me e per chi legge provare a riflettere un po’ sullo Strano Caso dei Ciclisti. D’altra parte che vado in bici perché fa radical e perché abito in Centro, che scrivo di bici perché fa radical e pure un po’ perché abito in Centro, me l’hanno sempre detto, allora oggi su Smart City, -e dove sennò?- ho sentito proprio il bisogno di riflettere sul radical, le bici e il Centro.
L’altra amica ieri ha provato con i sensi di colpa: «Bè, ma tu all’università ci andavi in macchina, no?» e l’altro amico «Ahhhhh, lo vedi!!!!!!», e «Se andrai all’UniveristàDoveVorrestiAndareL’annoProssimo prenderai per forza la macchina», e «Se abitassi ai Parioli, con quelle salite..altro che bici. E se non abitassi in Centro, pff». Io provavo a ricordare che Via Quattro Novembre non è l’Everest e che Bruxelles, dove ho abitato pedalando, è i Parioli più grande, un ammasso di sali e scendi. Ma niente.
Sì, io all’Università la Sapienza di Roma- Facoltà di Lettere e Filosofia sono sempre andata in macchina: era il mio principale mezzo di trasporto, che usavo anche per andare da casa a Via Nazionale, -25 minuti a piedi, 10 in bici-. Da poco più di un anno ho semplicemente cercato di cambiare le mie abitudini, usando di più la bici con cui prima mi muovevo solo in Centro, per timore degli spostamenti lunghi su strade molto trafficate e perchè ero assuefatta alla mia C1. L’anno vissuto a Parigi, tra Metro e Velib, i sei mesi a Bruxelles, il contatto con le realtà cittadine legate all’universo della Bici hanno a poco a poco smorzato i timori e amplificato la mia voglia di pedalare. Questo non vuol dire che io non utilizzi più la macchina, che ho e continuerò ad usare, ma che lo faccia in modo diverso, evitandola quanto più possibile. Nell’ultimo anno sono stata educata ad un nuovo tipo di Mobilità, e sono state altre città europee, I CICLISTI, il Movimento Salvaiciclisti di Roma, l’ambiente colorato delle Critical Mass, a operare questa diabolica metamorfosi. Sono viva, tutta intera.
L’amico e l’amico dell’amico ieri a cena mi hanno rinfacciato di vivere in Centro: «La fai facile tu con ‘sta bici», ma come ogni volta che qualcuno me lo dice, penso a tutti i Ciclisti romani, parigini, brussellesi, newyorkesi che ho incontrato negli ultimi due anni e che di km pedalando ne fanno tanti ogni giorno, senza abitare in Centro, lavorando, avendo una giornata impegnata e per nulla statica, che presuppone spostamenti. «Ma andate a lavorare» è senza dubbio l’invito che l’Automobilista arrabbiatissimo indirizza più spesso ai Ciclisti durante la Critical Mass, quando per sensibilizzare la città alle due ruote sostenibili viene bloccato il traffico. Alla Critical mass non partecipano solo studenti come me che abitano in Centro, ma persone di tutte le età, che lavorano, che svolgono le professioni più disparate e che abitano in ogni parte di Roma. A Bruxelles un signore mi raccontava che veniva alla Critical Mass da Namur, prima con il treno, poi pedalando.
Ieri sera ho proposto di spostare la conversazione sugli Automobilisti –della quale, ripeto, faccio parte anch’ io- e di elencarne punto per punto colpe e difetti. Poi però è arrivato il conto e la parte di serata in cui ci si lamenta perchè qualcuno ha proposto di Non pagare alla romana.
Se ne riparlerà, sono fiduciosa.
Improrogabili interrogativi estivi
Ecco, è Estate.
L’estate romana che apre alle 8.00 e chiude alle 17.30. Poi piove, e a quelle belle Arene di Romanon riesco mai ad andare. Il prossimo che mi dice che a Roma, d’estate, non c’è nulla da fare… Ci si è messa la pioggia di mezzo, lo so. Quest’essere ripetitivi con le questioni meteorologiche è così banale…. Ma lo vedete anche voi che è fondamentale. Fondamentale!
E’ capitato, Sabato 6 Luglio, di avventurarmi nella Giungla dei Saldi Romani. Ero eccitata dall’idea di tornare a questo Classico appuntamento romano che lo scorso anno avevo saltato rintanandomi nei negozietti Vintage di Booklyn. Altro che Saldi a Via del Corso, pensavo mentre mi guardavo intorno, con un occhio cercavo catastroficamente di imitare la moda newyorkese, con l’altro facevo la conversione dollaro- euro. Poi, davanti allo specchio, rimpiangevo la mia Via del Corso, e pure Porte di Roma, Roma Est e Eur Roma Due.
Sabato 6 Luglio ho aspettato l’ora più calda della giornata e alle 15.00 sono uscita per Saldi. AVia dei Giubbonari ho fatto in tempo a comprare delle Zeppe che non metterò mai, -ma costavano 39 euro da 150, e poi le Zeppe oggi vanno di moda-. Tra tutti i complessi che una giovane donna può avere, quello della statura non è mai stato un mio problema. Poi ho scoperto le Zeppe.
Insomma compro queste improbabili scarpe e inizia a piovere forte. Esco dal negozio per evitare ulteriori e insensati acquisti e trovo riparo sotto il cornicione della Farmacia di Piazza Cairoli. Lì, con una ragazza a sinistra e un venditore di braccialini a destra, aspetto. I Saldi a Nuoto, penso. Il senza tetto dalla Chiesa davanti –San Carlo ai Catinari– molto più saggio di noi nella scelta del riparo -che probabilmente è la sua casa e non un rifugio tra un acquisto e un altro-, ci riempie il tempo tirandoci baci e camminando su e giù sul sagrato, al ritmo di una musica allegra che non c’è. Con una barba lunga e bianchissima. Sembra Zeus. «Queste cose succedono solo a Roma!!» fa la RagazzaDall’accentoCalabrese accanto a me. Volevo chiederle«Ma in che senso, scusa?!», ma ero già assorta in una spirale di interrogativi estivi. Che ora affiderò a questa Nuova Rubrica: IMPROROGABILI INTERROGATIVI ESTIVI.